09 Dicembre 2023

Vitamina A

La Vitamina A (retinolo) è liposolubile, ovvero si scioglie in presenza dei grassi e protegge dalla cecità notturna e da altri disturbi oculistici, cosi come da disturbi dermatologi come l’acne. Aiuta a rinforzare il sistema immunitario, è utile nelle ulcere gastrointestinali e necessario per il mantenimento del tessuto epiteliale.
La Vitamina A è importante nella formazione delle ossa e dei denti, rallenta il processo di invecchiamento e agendo come antiossidante aiuta a proteggere le cellule da varie malattie. Le proteine non possono essere utilizzate senza questa vitamina.
Si trova nell’olio di fegato di pesce, nel fegato degli animali, mentre  nella frutta e nei vegetali di colore verde giallo si trova il Betacarotene.
Gli alimenti che ne contengono una quantità significativa sono:
aglio, albicocche, alfalfa (erba medica), asparagi, barbabietole, bietole, broccoli, carote, cavolo, crescione, melone cantalupo, olio di fegato di pesce, papaia, patate dolci, pepe rosso, pesche, prezzemolo, rape, senape, spinaci, spirulina, tarassaco (le foglie), zucchine e zucca gialla.
Il betacarotene è il più attivo tra i 600 carotenoidi presenti in natura nel mondo vegetale e una volta consumato l’alimento che lo contiene, il fegato provvede a trasformarlo in Vitamina A. Tra i carotenoidi ricordiamo la Luteina presente nei broccoli, nei cavolini di Bruxelles e nel cavolo, utile nelle problematiche legate alla vista.
La carenza della vitamina A può essere dovuta da malattie epatiche o intestinali che ne impediscono l’assorbimento, anche alcuni farmaci o alimenti ne impediscono l’utilizzo come il cortisone,  l’alcool,  il caffè.
L’assorbimento della Vitamina A è favorita dalla presenza di Vitamine : B1, B2, B3,B6, colina e comunque tutto il complesso B , C, E, e da minerali come zincocalcio.

Avvertenze

Dosi elevate e protratte possono provocare diversi disturbi poiché la Vitamina A essendo liposolubile viene immagazzinata nell’organismo. Coloro che soffrono di epatopatie non dovrebbero eccedere nelle quantità assunte di Vitamina, chi ha problemi di reni, dovrebbe assumere con cautela la vitamina A, specialmente i diabetici, che dovrebbero evitare anche l’assunzione del betacarotene così come gli ipotiroidei poiché non possono trasformarlo in Vitamina A,
Chi prende la pillola anticoncezionale dovrebbe fare attenzione perché la pillola aumenta i livelli di assorbimento della Vitamina A, In gravidanza da usare sotto controllo medico.

Related posts