22 Settembre 2023

Calcio

Il Calcio è essenziale nel processo di formazione delle ossa e dei denti e nel mantenimento del loro buon stato, proteggendoli inoltre dall’assorbimento del piombo, metallo questo con un alto grado di tossicità per l’organismo umano. E’ altresì essenziale per un regolare battito cardiaco, per la crescita, la trasmissione degli impulsi nervosi e per la prevenzione dei crampi. Il Calcio è fondamentale per la coagulazione del sangue e rientra nei processi di sintesi dell’ RNA e del DNA. Partecipa  inoltre all’attivazione di molti enzimi, tra cui la lipasi e si avvale dell’aiuto della lisina per essere assimilato.
Piccole dosi di calcio assunte più volte durante la giornata sono da preferire ad un’unica dose giornaliera. Inoltre una piccola dose serale aiuta ad avere un sonno profondo.
Tra gli alimenti che contengono Calcio abbiamo:  latte e derivati, la verdura a foglia verde, i frutti di mare, le sardine, il salmone, nelle alghe, nell’avena, nei cavoli e nei broccoli, nei fichi, nel lievito di birra, nelle nocciole e nelle mandorle, nelle prugne secche e nei semi di sesamo.
Avvertenze 
Il consumo elevato di alimenti che contengono acido ossalico (tra i quali rammentiamo i semi di soia, spinaci, bietole e cacao) pregiudica l’assimilazione di Calcio, poiché  questo acido lega il calcio a livello intestinale, producendo dei sali che non possono essere assorbiti. Nell’assumere questo minerale debbono fare attenzione  le persone che soffrono di calcoli o disturbi renali. Inoltre eccessi di Calcio e/o di Zinco interferiscono tra loro nella loro assimilazione.
La sezione Minerali  è a cura di Osvaldo Cioè

Related posts