01 Ottobre 2023

Terme di Salsomaggiore

Terme di Salsomaggiore
Acque Termali
Acque Termali

Salsomaggiore Terme, a soli 32 km da Parma, è una città caratterizzata da un inconfondibile stile Liberty, di cui le Terme Berzieri sono un esempio unico e spettacolare.

Il palazzo termale (1923), opera dell’architetto Ugo Giusti e del decoratore e ceramista Galileo Chini racchiude in sé simbologie molteplici che attingono alle filosofie d’Oriente e d’Occidente, motivi che rimandano ad architetture assirobabilonesi e bizantinismi rivisti alla maniera di Klimt e della secessione viennese. La città termale è ricca di impianti sportivi, quali lo stadio, il Palasport, il Bocciodromo, le piscine all’aperto e la piscina termale coperta, i campi da tennis e il Golf a 18 buche, a pochi chilometri dal centro.Le Terme di Salsomaggiore
Le acque termali di Salsomaggiore sono acque salsobromoiodiche che risalgono a milioni di anni fa. Per molti secoli vennero utilizzate sia dai Celti che dai Romani per estrarne il prezioso sale da cucina. Solo nel 1839, grazie all’intuizione del medico condotto Lorenzo Berzieri, si scoprono le valenze curative di queste acque rare che registrano, all’origine, una densità di sali minerali cinque volte superiore a quella del Mar Mediterraneo.
La concessione all’uso delle acque minerali da parte della duchessa Maria Luigia d’Austria (1847) segna l’inizio della storia della stazione termale. Le acque salsobromoiodiche sono acque termali ipertoniche, fredde e sono estratte da pozzi profondi 800-1200 metri ad una temperatura di circa 16°C. e ad una densità di 16°Baumé (150 grammi di sali per litro).
Dagli stessi pozzi da cui provengono le acque termali si estrae il fango, un prodotto ricchissimo di sostanze minerali che miscelato ad argilla della zona e lasciato maturare per due anni nelle acque termali, viene poi utilizzato per le applicazioni curative.
Oggi l’offerta termale è ricchissima e articolata in due strutture principali: le Terme Berzieri che, oltre ai reparti inalatori e fango-balneoterapici (in cui si usano le acque salso-bromo-iodiche concentrate nella cosiddetta Acqua Madre e i fanghi maturati), ospita il centro benessere Tempio di Igea (sauna, bagni turchi, docce francesi, trattamenti aromatici, cosmesi, massaggi), e le Terme Zoja, dove si possono effettuare tutte le cure termali e usufruire di un moderno poliambulatorio nonché di diversi centri (inalatorio pediatrico, di idroterapia termale, per l’indagine dell’osteoporosi, per l’igiene della bocca, di medicina estetica).
L’acqua di Salsomaggiore Terme:
Sorgente di Salsomaggiore Terme. 16 °C salso-bromo-iodica..
Le indicazioni terapeutiche delle terme di Salsomaggiore:
Malattie circolatorie, dell’apparato locomotore, dell’apparato respiratorio, ginecologiche, stomatologiche. Le cure termali delle terme di Salsomaggiore:
Aerosol, bagni terapeutici, docce nasali, fanghi, humage, idromassaggi, idropercorso, inalazioni caldo-umide, insufflazioni, irrigazioni gengivali, irrigazioni nasali, irrigazioni vaginali, nebulizzazioni, piscina termale, politzer crenoterapico, ventilazioni polmonari
Le altre cure di Salsomaggiore Terme:
Acquaticità, chinesiterapia, consulenza, cosmesi, fitness, ginnastica respiratoria, idrochinesiterapia, massaggi, medicina estetica, programmi antistress, riabilitazione, terapie fisiche.
Materiale tratto dal sito:   https://www.benessereviaggi.it
Per Info:  [email protected]

Related posts