OLI ESSENZIALI PER GAS INTESTINALI

Il gas è prodotto nella cavità (lume) intestinale attraverso diversi meccanismi.
Il metabolismo batterico dà luogo a significativi volumi di idrogeno, metano e anidride carbonica.
Le cause dei Gas intestinali sono alcuni fattori, come l’alterazione della microflora intestinale e i tempi di evacuazione possono essere responsabili della produzione del gas, così come i normali polisaccaridi indigeribili contenuti nella frutta e nelle verdure (come le fibre).
I gas intestinali in alcune situazioni possono costituire un problema imbarazzante.
A seguire, un esempio di utilizzo di oli essenziali che aiuta a combattere il loro eccesso.
1 goccia di olio essenziale di Finocchio su 1 cucchiaino da caffè di miele di buona qualità e prenderlo dopo i pasti principali. Evitare assolutamente l’uso interno in stato di gravidanza e chiedere comunque il parere del medico.
In alternativa, o in aggiunta all’applicazione precedente, è possibile diluire 3-5 gocce dell’olio essenziale e massaggiarlo delicatamente sull’addome.
Questo aiuta a ridurre i gas intestinali ed il meteorismo.
I gas intestinali sono costituiti da azoto, ossigeno, anidride carbonica, idrogeno e metano. Il cattivo odore è causato dalla piccolissima percentuale di anidride solforosa, acido solfidrico, indolo, acidi grassi volatili e scatolo.
Il peto è ricco di idrogeno ed anidride carbonica si tratta presumibilmente di malassorbimento di carboidrati, con conseguente eccesso di fermentazione batterica.