OLIO DI ENOTERA

L’Enotera è’ una pianta originaria del Nord America.
L’olio di Enotera si estrae dai semi di un fiore, conosciuto anche con il nome di primola, originario del nord America e Inghilterra. La pianta appartiene all’ordine delle mirtifloraceas, familia delle onagráceas, del genere Oenotherae, e sono usati due tipi: Oenothera biennis e Oenothera lamarkiana.
La pianta della primola e i suoi semi sono stati usati dagli indiani americani durante secoli. Usavano la pianta come infusione in acqua calda per curare ferite, problema cutanei e altri disturbi.
L’Olio di Enotera è rinomato per il suo alto contenuto di acido gamma-linoleico. Contiene anche vitamine e minerali. Localmente ha una buona azione antinfiammatoria e lenitiva. Sembra che anche la sola applicazione topica sia in grado di raggiungere il torrente circolatorio.
L’Olio di Enotera risulta efficace nell’eczema atopico, acne, invecchiamento cutaneo, aiuta a mantenere sana l’elasticità cutanea e la secrezione sebacea, previene la formazione delle rughe. L’uso topico conferma l’azione idradante dell’olio di Enagra.
In aromaterapia si impiega miscelato al 5-10% ad altri oli, come quello di macadamia o di mandorle dolci. E’ un olio fragile, sensibile alla luce, all’ossigeno e al calore.
Non si segnalano effetti collaterali.