OLIO DI LINO

Il Lino è conosciuto fin dai primordi della civiltà per le sue virtù sia alimentari che curative.
L’Olio di Lino è ottenuto dalla pressione a freddo dei semi. I suoi costituenti principali sono: mucillagini, pectina, lipidi, enzimi, un glucoside e le vitamine E ed F.
La vitamina E è considerata la vitamina della pelle, infatti è un importante antiossidante che, combattendo i radicali liberi, rallenta i processi di invecchiamento.
Inoltre l’Olio di Lino migliora il metabolismo, aiuta la disintossicazione, dona benessere, maggiore reattività, rende più veloce la guarigione delle ferite, benefico nelle depressioni, abbassa il colesterolo, utile nel sovrappeso, nella colite, nell’ulcera.
L’ Olio di Lino è altresì utile nelle irritazioni delle vie digestive e urinarie, aiuta l’eliminazione degli ossiuri. Valido come emolliente intestinale nei bambini, in dosi maggiori (da un cucchiaio a 100g. secondo le necessità) aiuta l’organismo nelle sue funzioni. Dona energia ed un umore più sereno e tranquillo.
L’acido alfa linoleico, contenuto nell’ Olio di Lino, migliora sensibilmente l’ossigenazione e la respirazione delle cellule, lubrifica i vasi sanguigni e tutti i tessuti del corpo migliorandone la permeabilità.
L’ Olio di Lino può essere assunto prima dei pasti. Utile nelle irritazioni delle vie digestive e urinarie, aiuta l’eliminazione degli ossiuri. Valido come emolliente intestinale nei bambini, in dosi maggiori (da un cucchiaio a 100g. secondo le necessità) aiuta l’organismo nelle sue funzioni. Usato topicamente lenisce gli arrossamenti della pelle ed è utile nelle scottature e per la pelle secca e squamosa.
L’Olio di Lino massaggiato caldo sul torace e sulle spalle è utile nei problemi da raffreddamento. La tradizione vuole l’uso del lino per la preparazione di clisteri (2-3 cucchiai in acqua tiepida) nei problemi intestinali causati da ristagno delle feci.