OLIO ESSENZIALE DI LEGNO DI ROSA

Aniba Rosaeodora
Famiglia Lauracee
nota di base
Il “legno di rosa” è un albero tropicale, originario del Sudamerica dalla corteccia rossastra e fiori gialli.
L’olio essenziale di legno di rosa si estrae con il metodo della distillazione in corrente di vapore dalla corteccia dell’albero che deve avere almeno quaranta anni di età. Questo è uno degli elementi che contribuisce in maniera determinante all’elevato costo dell’olio.
L’olio essenziale di Legno di rosa ha un aroma dolce e caldo, leggermente aromatico dall’effetto armonizzante, aiuta la coerenza, tonico per il sistema nervoso, ottimo in caso di, sovraffaticamento; indicato in caso di tristezza, ansia, mal di testa e nausea, aiuta a tenere la testa alta. Rafforza la resistenza e la perseveranza. Aiuta ad affrontare le difficoltà della vita.
L’essenza è immuno-stimolante e protegge dal contagio delle malattie infettive e dalle infezioni broncopolmonari. Ottimo per la pelle, soprattutto per quella secca, per micosi ed herpes.
CONSIGLI PRATICI
(PELLE SECCA) 2-3 gocce in una crema naturale. Proprietà: Cura la pelle, in particolare quella secca e sensibile
(ACNE) versare 8 gocce in 100 ml d’acqua distillata e tamponare il viso dopo averlo pulito.
In caso di insonnia dovuta a stati di agitazione versare due gocce di olio essenziale di Legno di rosa sugli angoli del guanciale. In questo modo l’essenza, inspirata, donerà calma
diluire 25 gocce di olio essenziale di Legno di rosa in 100 ml di olio di semi di girasole. Massaggiare delicatamente la schiena e la pancia e tenere al caldo l’addome. L’olio essenziale e il calore rilassano la muscolatura addominale e favoriscono le mestruazioni.
In caso di muscoli stanchi e contratti versare 1 cucchiaino di aceto di mele e 5 gocce di olio essenziale di Legno di rosa in mezzo litro di acqua fredda. Bagnare e massaggiare delicatamente i muscoli.