OLIO ESSENZIALE DI MAGGIORANA
Origanum majorana L.
Famiglia: Lamiaceae
nota di base

Con la Maggiorana si intrecciavano le corone poste sul capo de gli sposi, durante le cerimonie nunziali come augurio di felicità. Gli antichi Greci ne facevano uso sia per curare le malattie che per preparare profumi e cosmetici.
Pianta erbacea perenne, con un fusto molto ramificato che può raggiungere i 60 centimetri di al tezza. Le foglie sono ovali, con margine intero, opposte a due a due, di colore verde scuro. I fiori sono piccoli, biancastri riuniti in infiorescenze a pannocchia La Maggiorana è una pianta tipicamente mediterranea, cresce spontanea nei terreni soleggiati. Si può coltivare anche nelle regioni settentrionali, ma in questo caso e una pianta annuale.
L’olio essenziale si estrae dalle sommità fiorite essiccate me diante distillazione corrente di vapore. Il prodotto che se ne ricava è un liquido ambrato con una profumazione leggermente canforata.
Antispasmodico, carminativo, digestivo, tonico, antireumatico. L’impiego della sua essenza dà buoni risultati per i disturbi dovuti a raffreddore, per problemi digestivi e di meteorismo, contro dolori reumatici, strappi muscolari e contusioni.
La Maggiorana è largamente usata in cucina per le sue qualità aromatiche; le stesse che sfruttano l’industria alimentare e quella liquoristica. La si può trovare anche come componente di prodotti per la cosmesi.
CONSIGLI PRATICI
in 4 cucchiai di olio di Mandorle dolci mettete 12 gocce di olio essenziale di Maggiorana, mescolate bene e usate il composto per massaggiare la parte dolente. Questa miscela è molto efficace anche per riscaldare le estremità infreddolite perché ha un’azione riscaldante.
in 1 litro di acqua tiepida mettete 10 gocce di olio essenziale di Maggiorana. Fate delle irrigazioni, una volta al giorno, per una settimana. Queste irrigazioni, fatte per quindici giorni prima della data del ciclo sono utili anche nel caso di mestruazioni scarse o dolorose.
in 1 cucchiaio di olio di Mandorle dolci o di germe di grano mettete 3 gocce di olio essenziale di Maggiorana, miscelate bene e massaggiate deli catamente la zona dolente fino a completo assorbimento.
in una bacinella. di acqua bollente mettete 6 gocce di olio essenziale di Maggiorana, copritevi la testa con un asciugamano e inspirate per 4-5 minuti, riposate e ripetete l’operazione per non meno di due volte al giorno.
in una vasca di acqua calda mettete 8 gocce di olio essenziale di Maggiorana. Immergetevi per un quarto d’ora, prima di coricarvi.