Altrasalute

Corbezzolo

Erbe

Erbe

CORBEZZOLO
Arbutus unedo L.
Si tratta di una pianta arbustiva sempreverde che può diventare un vero e proprio albero alto anche 10 m. I rami presentano la corteccia rossastra e le foglie sono ovali con i margini seghettati, di colore verde scuro e coriacee.
Fiorisce in autunno avanzato producendo dei fiori bianchi riuniti in grappoli dai quali si orginano i frutti l’anno sucessivo. Infatti nella pianta sono presenti contemporaneamente i fiori dell’annata in corso con i frutti derivati dai fiori dell’anno precedente.
HABITAT
nelle zone pianeggianti con clima mite.
PARTI UTILIZZATE
frutti, foglie, corteccia e radici.
RACCOLTA
le foglie da maggio ad agosto; la corteccia nei mesi successivi.
CONSERVAZIONE
i frutti del corbezzolo si consumano freschi ma possono anche essere utilizzzati per preparare confetture, la corteccia e le radici devono essere essiccate al sole.
PROPRIETÀ
diuretico, antinfiammatorio, depurativo, antisettico, antidiarroico.
USO INTERNO
decotti ed infusi delle radici e delle foglie.
Anche il miele di corbezzolo ha delle ottime proprietà infatti ha proprietà balsamiche, antispasmodiche, antisettiche e diuretiche
USO ESTERNO
marmellata dai frutti.
RIMEDIO
Il corbezzolo può essere utile a chi soffre di insufficienza renale, oppure a chi ha la tendenza alla formazione di calcoli ed è quindi soggetto a coliche.
Si consiglia una cura di 3 settimane, da ripetersi periodicamente durante l’anno; bere 3 tazze al giorno di infuso di corbezzolo ottenuto lasciando 20 g di bacche in 1 litro di acqua bollente per 10 minuti.
Exit mobile version