OLIVO
Olea europaea L.
L’olivo coltivato appartiene alla vasta famiglia delle oleaceae che comprende ben 30 generi, la specie è suddivisa in due sottospecie, l’olivo coltivato (Olea europaea sativa) e l’oleastro (Olea europaea oleaster).
L’olivo è una pianta assai longeva che può facilmente raggiungere alcune centinaia d’anni: questa sua caratteristica è da imputarsi soprattutto al fatto che riesca a rigenerare completamente o in buona parte l’apparato epigeo e ipogeo che siano danneggiati. L’olivo è inoltre una pianta sempreverde, ovvero la sua fase vegetativa è pressoché continua durante tutto l’anno, con solo un leggero calo nel periodo invernale.
HABITAT
cresce in climi temperati e vicini al mare.
PARTI UTILIZZATE
corteccia, foglie e frutti.
RACCOLTA
le foglie possono essere raccolte tutto l’anno; i frutti in autunno e la corteccia in primavera e in autunno.
CONSERVAZIONE
la corteccia e le foglie si consumano fresche, i frutti in salamoia.
PROPRIETÀ
l’olivo è conosciuto soprattutto per la sua azione ipotensiva, cioè capace di abbassare la pressione arteriosa,
l’olio ricavato dai frutti è lassativo ed emolliente; le foglie sono diuretiche, ipoglicenizzanti, febbrifughe; la corteccia è astringente e febbrifuga.
l’ulivo è capace di ridurre i livelli di rame nel sangue, e poiché gli enzimi che producono le catecolamine necessitano di rame per funzionare correttamente
USO INTERNO
decotto e tintura della corteccia.
Per facilitare l’abbronzatura si può spalmare l’epidermide con una lozione ottenuta mescolando parti uguali di olio di oliva e olio di avocado.
Soluzione idroalcoolica
Le foglie di ulivo possiedono proprietà ipotensive, diuretiche, ipolipidemizzanti, coronario-dilatatrici, antiaritmiche, spasmolitiche, ipoglicemizzanti e antipiretiche.Indicazioni: Ipertensione arteriosa, aterosclerosi, iperlipemia, diabete, stati febbrili.
Posologia: 50 gocce in poca acqua tre volte al giorno dopo i pasti.
Gemmoderivato
Possiede proprietà ipocolesterolemizzanti, antiipertensive, ipoglicemizzanti, antiaterosclerotiche, antinevrosiche.Indicazioni: Ipercolesterolemia, tasso elevato di trigliceridi, ipertensione arteriosa, aterosclerosi, diabete, in presenza di stati nevrotici di natura fobica od ossessiva.
Posologia: 50 gocce in poca acqua due volte al giorno lontano dai pasti.
USO ESTERNO
decotto delle foglie come medicamento contro piaghe e ferite.