In cosa consiste e perché viene richiesto l’esame di termografia?

La termografia è un metodo per produrre un’immagine (termogramma) su una pellicola fotografica (o su una carta speciale) grazie ai calore dei raggi infrarossi emanati da quella zona particolare dell’organismo.
Tumori maligni, come pure quelli benigni, del seno provocano un aumento della temperatura cutanea sovrastante e si evidenziano come zone più scure sui termogramma.
Una volta confermata la presenza della massa, occorre procedere a una biopsia per determinarne l’esatta natura.
Preparazione necessaria per l’esame di termografia
Nessuna.
Come viene eseguito l’esame di termografia?
Dopo essersi messa a torso nudo la paziente si conca per 10 minuti con le braccia distese cosicché il calore del corpo si equilibri con quello dell’ambiente.
I raggi infrarossi emanati dalle mammelle vengono captati da una speciale apparecchiatura che esplora la zona da esaminare ed effettua il termogramma.
Dove e da chi viene eseguito l’esame di termografia?
In qualsiasi stanza dotata di un analizzatore di raggi infrarossi. L’esame viene eseguito da personale tecnico.
Quanto tempo dura l’esame di termografia?
Da 5 a 15 minuti.
Come ci si sente dopo l’esame di termografia?
Nessun disagio.
Rischi connessi all’esame di termografia
Nessuno.
tratto dal libro “Gli Esami Clinici” di Mario Laffey Fox e Truman G. Schnabel – Ed. Euroclub