21 Settembre 2023

Il Massaggio

Il Massaggio
Il Massaggio
Shiatsu_19
Il massaggio è manipolazione manuale o con appositi attrezzi eseguito sui tessuti molli. Quale effetto fisiologico si ha innanzitutto quello causato dall’azione meccanica di sfioramento, frizione, impastamento ed eventuale percussione sulla cute o sul tessuto molle.
Qualunque manovra di sfioramento o anche di leggera pressione crea sulla cute degli stimoli che per riflesso, anche del sistema nervoso, si ripercuotono sul sistema linfatico nonché vasale dei capillari e delle arteriole aumentando l’ampiezza del loro lume con conseguente aumento circolatorio.
L’azione meccanica aumenta anche leggermente la temperatura cutanea (normalmente da 1 a 4 gradi). Un massaggio prolungato o l’impasto provoca iperemia attiva dei muscoli migliorando il loro trofismo, accelerando il flusso sanguigno e aumentando l’assorbimento di sostanze da parte della rete linfatica e venosa.
Tra le manovre per il massaggio si usa in primo luogo lo sfibramento che è manovra iniziale e finale di tutte le manipolazioni manuali. Come già dice la parola la pressione data è minima. Le manovre vengono eseguite in direzione della corrente venosa linfatica cioè centripeta. Nella frizione la pressione data alla zona trattata tuttavia più forte e coinvolge gli strati cutanei più profondi così che è indicata per eccellenza nelle forme aderenziali per il riassorbimento di essudati ed ematomi. L’impastamento è possibile ove si hanno delle masse muscolari; favorisce la circolazione arterio-venosa del muscolo o dei fasci muscolari trattati aumentando con ciò la loro elasticità e contrattilità.
La percussione (si usano parecchi sistemi diversi) è possibile anch’essa solamente su zone muscolari di una certa entità. Porta a modificare il tono muscolare e crea tutte quelle reazioni circolatorie causate da stimoli cutanei e sottocutanei. Indicazioni:  
  • artropatie croniche: frizione e impastamento;
  • artropatia degenerativa (artrosi): frizione e impastamento;
  • contusioni osteoarticolari (per risolvere lo spasmo: sfioramento e frizione:
  • affezioni muscolari: ipotrofia muscolare: frizione e leggero impastamento
  • miositi di origine reumatica: sfibramento e frizione;
  • atrofia muscolare: frizione e leggero impastamento;
  • lesioni neurologiche; neurite, nevralgia, paralisi flaccide: sfioramento e frizione;
  • per reintegrare tono e trofismo (post-rimozione gesso): frizione;
  • cicatrici retraenti e per facilitare la lisi aderenziale: frizione e leggero impastamento;
  • ematomi: sfioramento e frizione.
Controindicazioni per il massaggio: infiammazione della pelle, malattie infettive, stati febbrili, trombosi, flebiti, affezioni traumatiche osteoarticolari e muscolari acute, affezioni neurologiche neuritiche acute, Tbc, polmonari ed extra polmonari, ipertensione accentuata, miocardio sclerosi avanzata, ulcera in forma acuta, tumori. Stimoli molto leggeri si usano ove ci siano cicatrici di tipo cheloide.
Ciclo: 10 massaggi ripetibili dopo almeno 2 settimane.

Tratto da “Terapia Fisica” di Erick Fussanegger – Casa di Cura San Marco

Related posts