I chetosteroidi sono composti organici a struttura steroidea e con funzione chetonica. Il termine 17-c. indica un gruppo di steroidi che si originano dal catabolismo degli ormoni sessuali e corticosurrenali. I principali 17-c. isolati dalle urine dei mammiferi sono l’androsterone, l’eziocolanolone, il deidroepiandrosterone, l’epiandrosterone e l’estrone. Si formano nel fegato per ossidazione enzimatica del gruppo alcolico in C-17 delle sostanze di origine e, coniugandosi nel fegato stesso con acido glucuronico e solforico, danno origine a sostanze idrosolubili che rientrano in circolo e sono eliminate con le urine.
Cos’è la chetosteroidi
La chetosteroidi è la ricerca della quantità degli steroidi presenti nell’urina.
Quando si fa la chetosteroidi
Nei casi in cui si può presumere un’alterazione delle funzionalità corticosurrenale.
Come si legge
Nell’uomo adulto normale la quantità globale giornaliera eliminata con l’urina é di 15 milligrammi (mg) e di 10 nella donna. Nell’uomo anziano la quantità di 17 chetosteroidi è ridotta di circa un quarto mentre nella donna anziana non si ha alcuna variazione.
Altre diminuzioni dei 17 chetosteroidi si osservano nella castrazione (maschile), nel morbo di Addison e nell’ipopituitarismo.
Un aumento si verifica nei tumori mascolinizzanti delle cellule interstiziali del testicolo (700-900 mg), nel carcinoma della surrenale, nella sindrome corticogenitale, nel virilismo surrenale.
tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere