27 Marzo 2023

Sedimento urinario

Sedimento urinario cosa è
Il sedimento urinario è lo studio del deposito formato dalle sostanze normalmente presenti in sospensione nell’urina.
Il sedimento urinario è dato dall’insieme di microscopici detriti, cellulari e non, che possono essere rinvenuti nell’urina, in concentrazioni variabili a seconda dello stato di salute del paziente. L’esame di questi sedimenti, tramite il microscopio o tecniche automatizzate di recente introduzione, rappresenta una parte integrante degli esami tradizionali delle urine, in grado di fornire indicazioni utili alla diagnosi di numerose patologie.
Quando si fa il sedimento urinario 
Per stabilire la presenza di eventuali lesioni renali o delle vie urinarie. Nel sedimento si possano osservare:
Eritrociti: una presenza marcata di questi elementi (ematuria) si ha nei tumori dei reni, degli ureteri e della vescica, nella calcolosi, nella tubercolosi renale, nelle glomerulonefriti, nelle pielonefriti.
Cellule epiteliali: processo infiammatorio delle vie urinarie.
Leucociti: infiammazione delle vie urinarie, vescicoliti, tubercolosi dei reni.
Cilindri jalini: nefrite e nefrosi.
Cilindri granulosi: nefrosi.
Cilindri cerei: nefriti croniche, degenerazione amiloide del rene.
Cilindri epiteliali: segno di un processo acuto (nefrosi, nefropatie da piombo, in numerose malattie febbrili).
Cristalli di acido urico: se abbondanti: calcoli renali.
Cristalli di ossalato di caldo: presenti normalmente nell’urina, se abbondanti: epatopatie, polmoniti, malattie di cuore, diabete mellito.
Cristalli di fosfato tricalcico: se abbondanti indicano la presenza di cistite, pielite cronica, ipertrofia prostatica.
tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere

Related posts