Cos’è il parkinsonismo **
Il parkinsonismo un complesso di sintomi che sono assai simili a quelli che si osservano nel morbo di Parkinson (v. Paralisi agitante).
Si conosce un parkinsonismo post-encefalico, successivo a una encefalite letargica e un parkinsonismo arteriosclerotico, provocato dalla lesione arteriosclerotica di piccoli vasi sanguigni di alcune zone del cervello.
importante per la maggiore incidenza è il parkinsonismo vascolare cosiddetto perché basato su lesioni ischemiche a livello dei gangli della base. Per molti anni l’esistenza di questa forma è stata oggetto di controversie ma oggi indagini di RM hanno confermato la genesi vascolare per un certo numero di casi.
Come si presenta il parkinsonismo
II paziente manifesta le stesse caratteristiche di chi soffre di morbo di Parkinson, uno dei sintomi d’esordio più comune è il tremore, in genere a carico di una mano, ma talora di tutte e due. Questo tremore colpisce classicamente le dita, con movimenti simili all’arrotolamento di una sigaretta. Il tremore è presente a riposo (tremore a riposo), in genere diminuisce con i movimenti volontari e scompare durante il sonno.
Inoltre la rigidità muscolare, osservabile in genere durante i movimenti passivi degli arti.
Come si cura
La stessa terapia del morbo di Parkinson.
tratto dalle guide pratiche per la domenica della Domenica del Corriere