Altrasalute

Cristianesimo

Tranne che per autentici mistici, nel cristianesimo, per i quali la preghiera è innalzamento a Dio, la preghiera di solito consiste in una richiesta, una supplica al fine di ottenere qualcosa o nel ringraziamento per una grazia ricevuta.
La preghiera, quindi, è rivolta a qualcosa di esterno, mentre la meditazione ci riconduce nel nostro intimo.
Nella meditazione cristiana quindi il centro dell’attenzione non può essere altro che Dio.
Nel XX secolo si è rinnovato l’interesse per la mistica cristiana come testimonia la riflessione di William James (1842-1910), autore di Varietà dell esperienza religiosa (1902).
L’analisi attenta della società contemporanee mostra che l’uomo vuole riscoprire il raccoglimento interiore e il profondo contatto con il mistero divino.
All’interno dei nuovi movimenti religiosi. ma anche nello stesso ambito ecclesiale, è oggi diffuso il ricorso a metodi di meditazione orientale non presenti nel cristianesimo, come, per esempio, la Meditazione  Trascendentale, lo yoga e lo zen.

Tratto dal libro “Meditazione” – Key Book

Exit mobile version