09 Dicembre 2023

Boro

Il Boro è presente nell’organismo umano in piccole quantità ma è importante per l’assimilazione del Calcio e per mantenere sana l’ossatura. Normalmente  una carenza di questo minerale è raramente riscontrabile, ma nelle persone anziane l’assunzione di Boro può essere un aiuto alla loro difficoltà di assimilazione di Calcio.
Il boro viene anche considerato utile, in quanto previene l’eliminazione del magnesio dall’organismo ed efficace nei casi di osteoporosi della post-menopausa.
Gli Alimenti che ne contengono sono: frutta, verdura a foglia verde e cereali.
Avvertenze 
Si consiglia di non superare la quantità consigliata che varia da paese a paese e comunque mai oltre i 3 mg.
Un po’ di storia

Composti di boro (dall’arabo Buraq, persiano Burah) sono conosciuti da migliaia di anni. Nell’antico Egitto, la mummificazione dipendeva da un materiale conosciuto come natron, che conteneva borati e altri sali comuni. Glasse di borace erano usate in Cina dal 300 d.C., e composti di boro erano usati per la fabbricazione del vetro nell’antica Roma.

L’elemento venne isolato nel 1808 fino al 50% di purezza da Humphry Davy, Joseph Louis Gay-Lussac e Louis Jacques Thénard. Essi non riconobbero la sostanza come un elemento. Fu Berzelius nel 1824 che identificò il boro come elemento. Il primo boro puro fu prodotto dal chimico statunitense W. Weintraub nel 1909.

La sezione Minerali  è a cura di Osvaldo Cioè

Related posts