I rimedi omeopatici Coffea sono due: coffea cruda e coffea tosta.
Entrambi sono preparati con la pianta del caffè, il primo dalla pianta naturale, Coffea Tosta invece si ottiene da una infusione a base di bacche di caffè Toast, ovvero sottoposta ad un particolare tipo di cottura.
Coffea cruda è molto più usata di coffea tosta.
Entrambi sono preparati con la pianta del caffè, il primo dalla pianta naturale, Coffea Tosta invece si ottiene da una infusione a base di bacche di caffè Toast, ovvero sottoposta ad un particolare tipo di cottura.
Coffea cruda è molto più usata di coffea tosta.
La pianta del caffè appartiene alla famiglia delle Rubiacee, come altri due importanti rimedi omeopatici: China rubra ed Ipecacuana.
Coffea Tosta è indicata in caso di eccitazione, il bello che ti tiene sveglio, pensiero vivace, versatilità.
Sintomi generali di Coffea Tosta
Vertigini, peggio pensando, meglio dai cambiamenti di postura, tutto sembra girare a vuoto nella testa, e in un certo senso, come negli altri, ronzio nelle orecchie.
Mal di testa peggio di movimento.
Il flusso di sangue alla testa.
Dolore nelle orecchie, rumori nelle orecchie.
Nausea, conati di vomito e sensazione di svenimento.
Estrema sensibilità per la del fegato.
Emorroidi
Spasmi dell’utero
Tremore e agitazione
Insonnia, ci si sveglia spesso con la paura di cadere o di qualsiasi pericolo imminente.
Brividi con agitazione e battendo i denti, non è possibile ottenere caldo. Calore eccessivo, è scoperta e si siede su un progetto.
a cura della Redazione di Altrasalute