26 Marzo 2023

Ginnastica correttiva

Esaminando una colonna vertebrale normale si può constatare: lordosi fisiologica nella zona delle vertebre cervicali e prime dorsali, cifosi fisiologica dorsale creata dalle vertebre toraciche e lordosi fisiologica lombare formata dalle vertebre lombari.
Queste curve formano un’armonia tale da garantire la deambulazione equilibrata e perfetta e assicurano movimenti molteplici a chi vive in posizione eretta.
Oltre a queste 3 curve, non di rado, è presente una quarta. molto lieve, nel senso della lateralità destra o sinistra, chiamata «scoliosi fisiologica», accompagnata anche da un abbassamento di una spalla (in genere la spalla sinistra).
La causa di questa leggerissima forma scoliotica non è nota ed è ritenuta fisiologica. A prescindere da deviazioni della colonna (scoliosi), da malformazione congenita causata da malattia (pleurite giovanile), da difetti di statica (piedi piatti), malattia spastica (anomalia del turgor muscolare), da cicatrice (scottatura), da situazione dolorosa (sciatica).
Spesso nei giovani si trovano delle malformazioni, non molto marcate, alterazione cioè della norma – morfologia somatica causate da posizioni errate e chiamate scoliosi abitudinali.
La ginnastica correttiva aiuta a migliorare la situazione

Tratto da “Terapia Fisica” di Erick Fussanegger – Casa di Cura San Marco

Related posts