01 Ottobre 2023

Terme di Cervia

Acque Termali
Acque Termali

Inizialmente la città era conosciuta come Ficocle, città probabilmente di origine greca. Non si hanno molte informazioni certe riguardanti questo periodo, ma sappiamo che essa sicuramente sorgeva non lontano dalla linea di costa, presumibilmente a metà strada tra l’attuale Cervia e Ravenna e la vicinanza al mare era anche confermata dal suo nome, Ficocle, che in greco significava “luogo reso celebre dalle alghe”. Sappiamo inoltre che essa veniva interamente distrutta dall’Esarca Teodoro nel 709, rea di essersi alleata a Ravenna contro Costantinopoli. Dopo un tale disastro la città fu ricostruita in un luogo più sicuro, al centro del Prato della Rosa, all’interno della Salina. Si trattava di una città forte che poteva contare su tre ingressi collegati alla terra ferma da ponti levatoi, un Palazzo Priorale, ben sette chiese e una rocca difensiva voluta, secondo la leggenda, dallo stesso Barbarossa. E’ di questo periodo il cambio del nome da Ficocle a Cervia.

Cervia ti offre inoltre tanti paesaggi diversi e tante opportunità di svago anche per quelle giornate che non vorrai trascorrere al mare. Potrai trascorrere una piacevole giornata visitando le antiche saline che, nella loro estensione di 827 ettari, oltre a rappresentare il patrimonio storico artistico della città sono anche una riserva naturale dove nidificano varie specie di uccelli: dall’avocetta ai cavalieri d’Italia, dalle garzette ai germani. La salina inoltre è stata riconosciuta Stazione Sud del Parco del Delta del Po e dal 1998 è stato inaugurato il Centro Visite Salina di Cervia per permettere a tutti una maggiore conoscenza dell’ambiente faunistico della zona. Chi sceglie questa località sa di potere fare affidamento sui nove chilometri di spiaggia con sabbia fine e dorata, sui quasi 400 alberghi ed i 4.000 appartamenti disseminati tra Cervia e Milano Marittima e tra Pinarella e Tagliata.
Ma Cervia è anche la città del verde grazie alla secolare pineta che in epoche passate aveva ispirato Byron e Dante e che è da considerare un vero e proprio polmone verde oltre che un immenso giardino ideale per ospitare grandi e piccini. Ai margini della pineta è nata la “città giardino” di Milano Marittima, oggi meta turistica tra le più apprezzate del nostro paese.
Le Terme di Cervia
Per chi ama il binomio mare e benessere, Cervia dispone di un moderno centro termale che ti accoglierà con le sue acque e fanghi speciali legati all’attività delle saline. I fanghi sono ricchi di sali minerali e sostanze organiche che abbinate ad una moderna piscina coperta consentono cure ideali per artriti, reumatismi, sciatica, nevriti. Particolarmente efficaci sono anche le cure inalatorie, ideali anche per i tuoi bambini grazie al nuovo reparto pediatrico per inalazioni ed aerosol. Le proprietà termali sono note da secoli per i loro effetti benefici e da sempre le terme sono meta frequentata da tante persone, così come il nuovo Stabilimento cervese nato nel 1961 in prossimità di una pineta rigogliosa e secolare e molto vicino ad una spiaggia di sabbia fine e dorata. “Selva e mare” recitavano infatti le prime pubblicazioni apparse agli inizi del secolo, che ancora oggi è da considerare la formula vincente della città.
Le Terme di Cervia , aperte da maggio a dicembre, offrono ai loro visitatori e pazienti, naturalmente sotto stretta sorveglianza medica, un’ampia gamma di programmi e terapie che vanno dalla palestra con attrezzature all’avanguardia alla piscina con acqua madre ad alta salinità e ancora percorsi vascolari, solarium per l’applicazione dei fanghi termali, reparti dotati di camere per fangoterapia, bagni in vasca singola e massaggi. Naturalmente le Terme di Cervia sono parte attiva del “Circuito Termale dell’Emilia Romagna”; si tratta di un percorso magico fatto di salute e mistero, una strada ideale che si snoda tra centri salute e stabilimenti termali di tutta la regione.
L’acqua delle terme di Cervia:
Cervia ha un’acqua unica e preziosa, un’acqua “madre” che proviene direttamente dalla secolare salina di Cervia e che già in passato era conosciuta per le sue tante proprietà benefiche. E’ proprio quest’acqua che riempie la grande piscina dello stabilimento termale di Cervia. Salina. 20 °C salso-bromo-iodica.
Le cure termali a Cervia:
Aerosol, bagni terapeutici, docce nasali, fanghi, idromassaggi, idropercorso, inalazioni caldo-umide, insufflazioni, irrigazioni nasali, irrigazioni vaginali, nebulizzazioni, peloidi diversi da fanghi, piscina termale, politzer crenoterapico, ventilazioni polmonari.
Materiale tratto dal sito: https://www.benessereviaggi.it

Related posts