07 Giugno 2023

Olio Essenziale di Artemisia

OLIO ESSENZIALE DI ARTEMISIA 
olio essenziale di artemisia
Artemisia vulgaris L.
Famiglia: Asteraceae
L’Olio essenziale di Artemisia contiene vari oli, flavonoidi, terpeni, e derivati della cumarina. Questo prodotto veniva usato come vermifugo, e quindi a volte confuso con Artemisia absinthium, e con l’Assenzio.
L’olio essenziale di artemisia viene distillato dall’artemisia bianca (Artemisia alba), una pianta in grado di prosperare persino in climi aridi.
Pianta erbacea perenne, selvatica e coltivata, l’artemisia è alta da 1 metro a 1,50, molto comune, ramosa. Tutta la pianta ha odore aromatico forte. Il suo sapore è amaro.
La maggior parte dei principi attivi dai benefici curativi della pianta si concentrano nelle foglie e nelle sommità fiorite.
La composizione chimica dell’olio essenziale di artemisia comprende: un principio amaro, l’artemisina, acido tannico, mucillagine, una resina, un olio volatile che contiene cineolo, tuione, eucaliptolo; inulina e tracce di altre sostanze.
I Cinesi considerano l’Artemisia una pianta di grande utilità terapeutica.
Essa serve contro l’amenorrea, atonia nervosa, colica uterina, convulsioni, corea, dismenorrea, disturbi della menopausa, epilessia, flatulenza, inerzia uterina, isterismo, meteorismo, metrospasmo, vomito spasmodico.
Non è indicata per: Gestanti, lattanti. Alle lattanti perché l’amaro si elimina attraverso il latte e il sudore, conferendovi un sapore cattivo ed è incompatibile con il solfato di ferro e di zinco, mentre si associa bene con Assenzio, senecio, zafferano, valeriana.
Queste piante si comportano da sinergici.

Related posts