OLIO ESSENZIALE DI ISSOPO
Hyssopus officinalis L.
Famiglia: Labiateae
nota di cuore
Fin dall’antichità erano note le proprietà curative dell’Issopo. Nella Bibbia si cita quest’erba per la cura dei lebbrosi. L’antica medicina popolare consigliava di berne il succo per espellere il feto morto.
Pianta erbacea perenne, cespugliosa, con fusti legnosi, eretti, foglie opposte lineari, sessili e piccoli fiori azzurri che si riuniscono a formare un’infiorescenza a spiga. Può raggiungere un’altezza di 60-70 centimetri. La pianta nel suo insieme, emana un aroma gradevole. Cresce in terreni aridi e sassosi, un po’ ovunque in Italia.
L’olio essenziale si estrae con il metodo della distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite. Si ottiene un liqui do giallo con profumo speziato.
Digestivo, carminativo, bechico, espettorante. L’olio essenziale di Issopo dà ottimi risultati per curare le malattie dell’apparato respiratorio, quali bronchite, tosse con catarro, influenza. Buoni risultati si ottengono inoltre per disturbi digestivi e aerofagia.
CONSIGLI PRATICI
preparate una miscela con due cucchiai di olio di mandorle dolci e 6-7 gocce di olio essenziale di Issopo. Con un leggero massaggio fate penetrare l’olio sul petto e sulla parte alta della schiena. Se il malato è costretto a letto, ripetete l’operazione due o tre volte al giorno; se invece può muoversi, fategli il massaggio la sera prima che si corichi. Mettete poi alcune gocce di olio essenziale di Issopo in un bruciatore per essenze e ponetelo nella camera del malato che ne trarrà presto giovamento.
in una bacinella di acqua bollente mettete 10 gocce di olio essenziale di Issopo. Copritevi il capo con un asciugamano e inspirate profondamente, interrompendo di tanto in tanto. Fate questi suffumigi, due volte al giorno, in presenza di malattie da raffreddamento.
in 100 ml di alcool a 70°diluite 40 gocce di olio essenziale di Issopo. Prendetene 30 gocce alla fine dei dei pasti, per facilitare la di gestione e per prevenire la formazione di gas intestinali.