L’ occhio affaticato
Il sovraffaticamento dell’ occhio si verifica dopo l’esposizione a una luce troppo intensa (per esempio neve al sole) o a cattive condizioni di illuminazione: tutte le luci che hanno vibrazioni stancano la vista.
La vita moderna ci espone sempre più spesso alle luci al neon, alla televisione, agli schermi dei computers, ecc. Non si tratta propriamente di una patologia acuta, e non si consulta obbligatoriamente il medico per questo. Un medicinale omeopatico che merita di essere provato sistematicamente in questa indicazione:
che corrisponde molto precisamente a questa patologia. L’ occhio è arrossato, talvolta gonfio, ma senza molto dolore. La fatica visiva è rilevante. Prendere RUTA GRAVEOLENS 5 CH, 5 granuli da due a quattro volte al giorno a seconda della rilevanza dei sintomi, e provare a eliminare la causa…
Non si dimenticherà, neppure in questa indicazione, dei medicinali come APIS o EUPHRASIA, i cui sintomi possono pure essere ritrovati.
Ci sono anche degli esercizi consignliati in questi casi; Questo esercizio viene consigliato alle persone che lavorano sui computer. Gli occhi non sono nati per questo: i nostri progenitori abitavano negli spazi aperti delle savane e guardavano lontano. La luce artificiale dei monitor, inoltre, non è una luce naturale. Per questo, sarebbe utile ogni tanto staccare gli occhi dal monitor e mettere a fuoco un oggetto il più lontano possibile da noi. Meglio se questa pratica diventa un’abitudine.
” di B Berthier e J.J. Jouanni edito da Dangles – Musumeci