Altrasalute

Arum Triphyllum

L’ arum triphyllum (gigiaro), anche detta pan di serpe, è una pianta erbacea, il rimedio si prepara dalla tintura del suo tubero.
Sintomi mentali di Arum triphyllum 
Continui movimenti della testa e degli arti, soprattutto le dita e le mani
Grande fervore a letto, vuole scappare
Il paziente arriva inconscio, a volte, e sprofonda nel letto
Arum triphyllum ha un marcato effetto sulla laringe.
È eccellente nella laringite degli oratori e soprattutto dei cantanti:
Arum triphyllum è il rimedio di coloro che sono stati alla partita e la mattina dopo hanno la voce dei cospiratori.
La sintomatologia generale comprende bruciori dolenti e sensazione di avere la gola e la laringe ferite. Talvolta si assiste ad un miglioramento prodigioso fin dalla prima assunzione.
Posologia: Arum triphyllum 5 CH da due a sei volte al dì diminuendo in relazione al miglioramento
Indicazioni febbrili varie con prostrazione e agitazione fisica e mentale, temperatura elevata e viso congestionato, lingua arrossata, labbra secche, brucianti, sensazione di irritazione con molto bruciore della gola.
Posologia: Arum triphyllum 5 CH due volte al dì
I granuli vanno assunti lontano dai pasti (10-15 minuti prima o 2-3 ore dopo), da lasciar sciogliere in bocca dato che l’assorbimento sublinguale è fondamentale per l’efficacia del rimedio.
In caso di scarlattina, possiamo utilizzare Arum triphyllum quando questi sintomi sono presenti: La lingua si gonfia, le sue papille sono grandi e rosse, dando quella sensazione ruvida paragonabile alla lingua del gatto.
La gola è molto dolente, e le tonsille sono molto gonfie. Spesso, inoltre, vi è una tosse secca molto fastidiosa.

a cura della Redazione di Altrasalute

Exit mobile version