Altrasalute

Mercurius Cyanatus

Il Mercurius Cyanatus (cianuro di mercurio) è un solido che si presenta in cristalli bianchi o incolori, tempi addietro veniva usato per la difterite.
Mercurius Cyanatus è un rimedio di grande valore medicinale delle sue molte proprietà curative.
Questo è un medicamento mercuriale preparato secondo procedimenti omeopatici caratterizzati da diverse fasi. Per fare ciò, sono proprio i cristalli di cianuro di mercurio che sono già triturato con lattosio. La seconda fase è caratterizzata da successive diluizioni decima o centesima secondo diluizione omeopatica desiderata. Infine, tra ogni diluizione, la soluzione viene agitata energicamente o rivitalizzato al fine di mantenere e rafforzare l’efficacia terapeutica del rimedio.
Sintomi mentali di Mercurius Cyanatus
Eeccitazione, rabbia, peggio ancora ad aspettare.
Molto scontroso dopo aver mangiato un sacco.
Il rimedio Mercurius Cynatus è indicato in caso di prostrazione profonda, con grande debolezza e diarrea.
Svenimenti ripetuti.
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Mercurius Cyanatus
Infiammazione acuta della gola con secrezioni bianche e relativa debilitazione generale (febbre, astenia, debolezza).
Angina grave con febbre anche alta.
Disfagia intensa.
Angina di Vincent.
Stomatite da herpes.
Aftosi orale con pseudomembrane caratteristiche.
Infiammazioni acute delle mucose.
Debolezza, prostrazione che sopraggiunge rapidamente, senso di collassamento.
Mal di gola.

a cura della Redazione di Altrasalute

Exit mobile version