Il Rheum Officinale (Rabarbaro), che appartiene alle Poligonacee, è conosciuta fin dall’antichità dalla medicina cinese come lassativo e digestivo. Le sue proprietà, tuttavia, sono sfruttate anche in omeopatia dove risultano particolarmente utili in età infantile, originaria dell’Africa, il rimedio omeopatico si prepara dal rizoma.
Sintomi mentali di Rheum Officinale
Impaziente, capriccioso, e chiede cose diverse e piangere con veemenza, e una volta che prende, li rifiuta, anche i loro giocattoli preferiti.
Urla dei bambini quando vogliono spostare la pancia e mentre lo fa, con feci acide e dormire.
Parla in modo incoerente.
Indolente, avverso alla conversazione.
Delirio. Egli parla in modo incoerente. Indolente, avverso alla conversazione.
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Rheum Officinale
Diarrea acida dei lattanti con dolori tipo coliche e bruciore.
Stati diarroici che si presentano dopo un consumo di frutta acerba.
Pianto del bambino ogni volta che avviene la defecazione, probabilmente a causa del dolore.
Mal di denti, dolorosa sensazione di freddo nei denti, con scialorrea.
Pancia gonfia. Pressione in l’ombelico. Dolori e crampi periombelicali costringendolo a piegare (il miglioramento), peggio ancora da mangiare o subito dopo e si fermò, o appena scoperto un braccio o una gamba, o mangiare prugne o dentizione, o prima e durante la defecazione, di solito non migliorare spostando la pancia (a volte sì), con diarrea nei bambini agrumi molto acida.
a cura della Redazione di Altrasalute