Altrasalute

Rumex Crispus

Il rumex crispus (Romice crespa) è una pianta erbacea perenne, è diffusa pressoché in tutto il mondo e può raggiungere il metro d’altezza.
La sua radice, molto ricca di ferro, ha proprietà antiscorbutico,astringente, colagogo, depurativo, lassativo, e veniva utilizzata dalla medicina popolare come antianemico, tonico ricostituente, astringente. I cataplasmi delle foglie venivano impiegati in presenza di dermatiti o affezioni cutanee. Le giovani foglie possono essere usate nelle minestre, oppure miste ad altre erbe. Le foglie sono molto ricche di vitamine e minerali, soprattutto ferro e le vitamine A e C.
 Il rimedio omeopatico si ricava dalla radice appena raccolta.
Sintomi mentali di Rumex Crispus 
Depressi con gravi pensieri di suicidio.
Indifferenza per tutto ciò che sta attorno.
Malessere.
Irritabilità.
Avversione al lavoro mentale.
Cessazione delle idee.
La grande caratteristica del tipo Rumex Crispus è la estrema sensibilità di solito all’aperto o ai luoghi freschi.
Costante bisogno di una sciarpa o una protezione sulla bocca e naso per evitare l’aria fresca.Marcata tendenza catarrale delle mucose. Copiose secrezioni mucose.Irrequietezza durante la notte. Stanchezza.
Altri sintomi e indicazioni terapeutiche di Rumex Crispus 
Diarrea che si presenta maggiormente al mattino.
Mal di testa che viene provocato o peggiorato dalla tosse.
Prurito che peggiora se la pelle non è coperta o spogliandosi.
Coriza, anche acuta.
Tosse spasmodica con catarro che si acutizza anche con una piccola corrente d’aria.
Laringotracheiti acute o croniche.
Incontinenza urinaria quando si tossisce.
Prurito alla laringe (laringeo) che si acutizza respirando aria fredda provocando accessi di tosse secca.
Senso d’irritazione in gola.

a cura della Redazione di Altrasalute

Exit mobile version