21 Settembre 2023

Che cos’è la salute

Per salute s’intende il completo benessere che risulta dall’equilibrio normale e armonioso di tutte le funzioni biologiche e psichiche del nostro essere.

I diversi organi di cui il nostro corpo è costituito strutturalmente sono distinti l’uno dall’altro e adattati secondo le diverse funzioni di ognuno. Il cervello, per esempio, centro del controllo generale dell’organismo, è integrato da milioni di piccoli recettori, trasmettitori e connettori: le cellule nervose (neuroni), dalle quali si dipartono finissimi filamenti conduttori (cilindrassi), avvolti da un delicato strato isolante.

Alcune di queste fibre nervose trasmettono le stimolazioni che procedono dai centri nervosi a tutti gli organi del corpo; altri portano ai centri le informazioni che occorrono agli organi; quelle che procedono dagli organi dei sensi trasmettono al cervello le impressioni raccolte nell’ambiente che ci circonda.

Finalmente, un altro sistema di fibre nervose — chiamate di associazione — unisce fra loro i diversi centri nervosi, completando così la complessa e delicata struttura del cervello, la cui fragile consistenza si trova perfettamente difesa dalla robusta ossatura del cranio.

Ben distinta è pure l’architettura de! cuore, altro organo vitale formato da un potente muscolo cavo, ricoperto da un doppio strato scivoloso che facilita i suoi movimenti.

Nella parte interna, il cuore è rivestito da una lieve membrana che facilita la circolazione del sangue nelle sue quattro cavità le quali sono convenientemente separate da pareti e comunicanti per mezzo di valvole che determinano la direzione della corrente sanguigna.

Ma ciò che costituisce la cosa più meravigliosa di questo organo è il muscolo che forma le sue pareti, capaci di contrarsi in modo ritmico, costante e automatico e al quale, per riacquistare le proprie energie e continuare così il suo lavoro vitale e incessante, basta solo il breve istante di riposo che vi è tra le due contrazioni (sistole: fase di contrazione; diastole: fase di riposo).

Ugualmente sbalorditivo risulta l’adattamento architettonico e funzionale di tutti gli organi del nostro corpo, dalla robusta struttura dello scheletro, che rende possibile la scioltezza del portamento e dei movimenti, per giungere alle delicate ghiandole endocrine che versano nel sangue, da cui sono irrigate, i loro ormoni destinati a stimolare le funzioni degli organi lontani, secondo le necessità generali dell’organismo.

Le diverse funzioni dell’organismo non si esplicano indipendentemente: sono coordinate in modo tale che tutto l’insieme si muove come una sola unità.

Questo equilibrio dell’organismo viene mantenuto dai sistemi nervoso, endocrino e umorale.

Questi tre sistemi di controllo della salute agiscono contemporaneamente sopra tutti gli organi, di modo che l’insieme si comporta come un tutto unico.

In un corpo sano tutte le funzioni organiche si compiono « in silenzio ». Nessun organo fa sentire la sua presenza: noi respiriamo, senza pensarci.

Non percepiamo le pulsazioni del nostro cuore né i movimenti del tubo digerente; il fegato, i reni e tutti gli altri organi compiono le loro funzioni senza provocare alcuna sensazione.

I bisogni fisiologici come il sonno, la fame e la sete sono segnalati dall’organismo quando lo svolgersi di una funzione biologica richiede la partecipazione cosciente dell’individuo. Normalmente, nessun organo attrae la nostra attenzione.

Da un normale e armonioso movimento di tutte le funzioni biologiche deriva una piacevole sensazione di benessere che stimola il pensiero verso più alte attuazioni.

Related posts