La Vitamina B5 è presente in tutte le cellule viventi, sia del mondo vegetale che animale. Viene sintetizzato dalla flora batterica dell’intestino è utile nei crampi muscolari, stanchezza, inappetenza, stitichezza, stress, artrite, protegge contro i danni delle radiazioni, nei casi di bruxismo , aiuta la produzione di anticorpi è utile per la produzione energetica intracellulare. Partecipa alla formazione dell’Acetilcoenzima A, che ha un ruolo importante nel metabolismo dei glucidi, delle proteine, dei lipidi, partecipa alla sintesi dell’emoglobina e del colesterolo.
Gli Alimenti che ne contengono sono il Lievito di birra, fegato essiccato, olio di germe di grano, pappa reale, propoli, polline, spirulina, ortica, tuorlo d’uovo, germe di grano, leguminose, cuore, semi di girasole, farina scura di grano saraceno, arachidi non trattate, cereali integrali, funghi.
La carenza di vitamina B5, o acido pantotenico, è una condizione difficile a verificarsi, la si registra solo in persone che denunciano casi di denutrizione grave o che abusano di alcol o fanno uso disostanze stupefacenti, che inibiscono l’assorbimento di questa vitamina.
La carenza di vitamina B5 si manifesta attraverso sintomi quali stanchezza e fatica fisica e mentalegeneralizzata, formicolio e dolore soprattutto ai piedi.
Avvertenze
Chi soffre di artrite reumatoide se vuole assumere dosaggi alti deve consultare il medico.