05 Dicembre 2023

Vitamina B6 – Piridossina

La Vitamina B6 , idrosolubile, è importante per il metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, per il controllo del peso, aiuta nella formazione degli anticorpi, mantiene sani i nervi, la pelle, i muscoli ed è utile per la digestione.  Nell’organismo si converte nella forma biologicamente attiva, il coenzima piridossalfosfato, la quale ha un ruolo chiave nel metabolismo degli amminoacidi. La carenza di questa vitamina è collegata alla sindrome del tunnel carpale.
Gli Alimenti che ne contengono sono i cavoli, i meloni, i legumi, i piselli, la melassa, il germe di grano, i cereali integrali, il riso integrale, le prugne secche , le verdure a foglia verde, il lievito di birra, il fegato essiccato e le carni, il latte. Il suo assorbimento è favorito dall’acido linoleico, dal sodio, dalle Vitamine B1, B2, C, dall’acido pantotecnico, dal complesso B, dal magnesio.
Indispensabile la sua assunzione durante la gravidanza, l’allattamento, l’esposizione alle radiazioni, negli scompensi cardiaci, nella vecchiaia e in chi usa contraccettivi orali.
Avvertenze 
 
La sua assunzione è sconsigliata a chi soffre del morbo di Parkinson ed assume levodopa, perché altrimenti ne diminuisce l’assorbimento di questo farmaco, le proteine hanno bisogno della Vitamina B6  per essere assimilate, va assunta insieme alle altre vitamine del gruppo B. Alte dosi di questa vitamina vanno date con cautela in chi soffre di ulcera gastrica; la Vitamina B6  va assunta insieme allo zinco. Il suo assorbimento è ridotto dagli alcolici, dalla pillola anticoncezioale, dal tabacco, dal caffè, dalla esposizione alle radiazioni.

Related posts