05 Dicembre 2023

Vitamina D

vitamina DLa Vitamina D , liposolubile, regola il metabolismo del calcio, e del fosforo, agisce sulla calcificazione delle ossa, favorendo la deposizione dei minerali.
Oltre che con i cibi che la contengono si acquisisce con l’esposizione al sole, che attiva una forma di colesterolo della pelle e la trasforma in Vitamina D . Regola la funzione immunitaria, la salute dei nervi, coopera alla regolazione del battito cardiaco, utile nel rachitismo, osteoporosi, sclerosi multipla, combatte gli effetti nocivi della terapia a base di steroidi
Gli alimenti che contengono Vitamina D sono: uovo intero, sardina, aringa, fegato di pollo, frattaglie, olio di fegato di merluzzo, latte e derivati, salmone, tonno e germe di grano.
L’assorbimento della vitamina D segue gli analoghi processi cui le altre vitamine liposolubili sono sottoposte. Essa, infatti, viene inglobata nelle micelle formate dall’incontro dei lipidi idrolizzati con la bile, entra nell’epitelio intestinale dove viene incorporato nei chilomicroni i quali entrano nella circolazione linfatica.
Tra i sintomi più comuni della carenza di vitamina D troviamo dolori alle ossa e debolezza muscolare. Per la maggior parte delle persone tali sintomipotrebbero essere così lievi e sottili da non destare alcun campanello di allarme.
Avvertenze 
 
Il cattivo funzionamento del fegato e bile e i disturbi intestinali possono inibire l’assimilazione di questa vitamina. Anche l’uso di farmaci per il colesterolo, antiacidi, oli minerali e di cortisone possono portare ad una carenza.

Related posts