OLIO ESSENZIALE DI CANFORA
Cinnamomum camphora
Famiglia: Lauraceae
nota di testa
Un tempo si pensava che calmasse i desideri sessuali, per cui i monaci, per meglio osservare il voto di castità, ne portavano un sacchettino appeso al collo.
Albero sempreverde che raggiunge l’altezza di 25-30 metri. Ha una folta chioma foglie coriacee e fiori bianchi che si riuniscono a formare infiorescenze a pannocchia situate all’ascella delle foglie. I frutti sono drupe di colore rosso. La corteccia lascia fuoriuscire una sostanza cristallizzata che costituisce la canfora pura. Quest’albero cresce in Cina e in Giappone, ma è diffuso anche in India, Indonesia e Ceylon; viene coltivato nelle zone a clima mite e Mediterraneo.
L’olio essenziale di Canfora si ricava dal legno che viene distillato in corrente di vapore e si ottiene un liquido giallo paglierino che emette l’acre odore, tipico della Canfora, che tutti conosciamo.
Balsamico, antisettico, disinfiammante, espettorante, per il prurito. L’olio essenziale di Canfora risulta efficace per acne , la pelle grassa e impura, per dolori reumatici, strappi muscolari e le malattie dell’apparato respiratorio in genere e per tenere lontano tarme e insetti.
CONSIGLI PRATICI
a 50 ml di crema idratante aggiungete 6 o 7 gocce di olio essenziale di Canfora. Usate questa crema la sera prima di coricarvi e il mattino, dopo la pulizia quotidiana. Fate anche una volta alla settimana un bagno facciale, aggiungendo 10 gocce di olio essenziale a una bacinella di acqua bollente. Coprite il capo e lasciate agire il vapore, per 10 minuti, con il capo coperto da un asciugamano.
preparate una mi scela con 100 ml di olio di Mandorle dolci e 12 gocce di olio essenziale di Canfora. Usate questo olio composto per massaggiare il petto da una a tre volte al giorno Coprite la parte con un panno caldo. Fate poi suffumigi con 10 gocce di olio essenziale di Canfora aggiunte a una bacinella di acqua bollente. Copritevi il capo e inspirate, per circa 10 minuti interrompendo per un paio di volte.
a 200 ml di acqua distillata aggiungete 8 goocce di olio essenziale di Canfora. Mescolate e imbevete delle compresse di garza stenie che metterete sulle zone affette da acne o da fruncolosi che cambierete non appena si saranno riscaldate. Continuate per al meno un quarto d’ora e ripetete l’operazione, due volte al giorno, per almeno 10-15 giorni.
mettete su un batuffolo di coto ne 4-5 gocce di olio essenziale di Canfora e mettetelo negli armadio nei cassetti. Cambiatelo di tanto in tanto.
in 100 ml di olio di Mandorle dolci mettete 15 gocce di olio essenziale di Canfora. Usate questo olio per massaggiare la zona dolorante, due o tre volte al giorno, facendolo assorbire completamente.