OLIO ESSENZIALE DI CANNELLA
Cinnamomum Ceylanicum
Famiglia: Lauraceae
nota di base
Pur essendo conosciuta da migliaia di anni nelle zone di origine per le sue proprietà curative, cominciò a essere usata in Occidente solo a partire dal 1500.
Alberello sempreverde che supera i 10-15 metri di altezza con una corteccia scura e liscia, foglie allungate opposte con un picciolo corto, piuttosto coriacee. I fiori sono piccoli, di un colore tra il bianco e il giallo paglierino, e si raccolgono a formare infiorescenze terminali Originaria di Ceylon la Cannella è coltivata diffusamente in tutte le regioni a clima tropicale dell’Asia.
L’olio essenziale di Cannella si ricava dalle foglie e dai rami giovani con il metodo della distillazione in corrente dì vapore e si ottiene un liquido giallo scuro che emana una fragranza speziata.
Carminativo antidiarroico, digestivo antiparassitario, stimolante della circolazione. L’olio essenziale di Cannella si dimostra efficace per combattere la diarrea, sulle punture di vespa e in generale d’insetto, per le gengiviti e il raffreddore. L’olio essenziale di Cannella è imoltre un ottimo digestivo e deve sempre essere diluito perche potrebbe provocare irritazioni
CONSIGLI PRATICI
Un olio che aiuta a proteggersi contro agenti biologici infettivi come i virus influenzali e parainfluenzali
in 300 ml di acqua bollita e fatta raffreddare, mettete 5-6 gocce di olio essenziale di Cannella Usate l’acqua per fare un clistere una volta al giorno fino alla scomparsa del disturbo.
in 1 bicchiere d acqua mettete 3 4 gocce di olio essenziale di Cannella. Fate sciacqui prolungati dopo aver accuratamente mescolato. Ripetete l’operazione due o tre volte al giorno finche persiste lo stato infiammatorio.
in una bacinella di acqua bollente mettete 8-10 gocce di olio essenziale di Cannella, copritevi il capo con un asciugamano e inspirate profondamente per 3 minuti, interrompete brevemente e riprendete a inspirare.
Continuate in questo modo finché l’acqua sprigionerà vapore. Fate questi suffumigi una o due volte al giorno.
in 50 ml di acqua fredda mettete 4 gocce di olio essenziale di Cannella, immergetevi un batuffolo di ovatta e fate un impacco sulla puntura. Cambiatelo quando si scalda e continuate finché il dolore non si sarà attenuato.
mettete in 2 bacinelle di acqua calda 5 gocce per ciascuna di olio essenziale di Cannella. Immergete quindi mani e piedi contemporaneamente e teneteli immersi per almeno un quarto d’ora.