OLIO ESSENZIALE DI CUMINO

Cuminum cyminum L
Famiglia: Apiaceae
Nell’antichità al Cuinino si attribuivano notevoli proprietà afrodisiache. Per le sue qualità aromatiche è, oggi, largamente usato in cucina.
Pianta erbacea annuale che di solito non supera il mezzo metro di altezza, con foglie verde scuro divise in lacinie e fiori piuttosto piccoli, bianchi o leggermente rosati. I frutti sono piccoli semi scuri, ovali, allungati. È diffusamente coltivato nelle regioni mediterranee.
L’olio essenziale si ricava dai semi con il metodo della distil lazione in corrente di vapore e si ottiene un liquido verdastro con un gradevole profumo di muschio e di spezie.
Digestivo, carminativo, antispasmodico. L’olio essenziale di Cumino dà buoni risultati per stimolare la circolazione periferica, per dolori di stomaco e di ventre, per facilitare la digestione e per il mal di testa.
CONSIGLI PRATICI
in 200 ml di acqua, fredda mettete 8 gocce di olio essenziale di Cumino Immergete una pezzuola e fate impacchi sulla fronte, stendetevi e cambiate la pezzuola di tanto in tanto.
in 100 ml di olio di germe di grano mettete 20 gocce di olio essenziale di Cumino.
Usate questa miscela per massaggiare le zone che presenta no il disturbo, due volte al giorno. Potete anche fare un bagno, due o tre volte alla settimana, aggiungendo all’acqua della vasca 12 gocce di olio essenziale di Cumino e rimanete immersi una ventina di minuti.
in due cucchiai di olio di Mandorle dolci mettete 8 gocce di olio essenziale di Cumino. Usate questa miscela per massaggiare la zona dolente, fino a completo assorbimento. Coprite con un panno di lana caldo e stendetevi finché il disturbo non si sarà attenuato.
in due bacinelle di acqua calda separate, mettete 5 gocce di olio essenziale di Cumino per ciascuna, immergete contemporaneamente mani e piedi e teneteli immersi per al meno un quarto d’ora. Potete anche diluire 2 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaino di olio di Mandorle dolci e massaggiate tempie e fronte, fino a completo assorbimento.