OLIO ESSENZIALE DI MIRTO
Myrtus communis L.
Famiglia: Myrtaceae
nota di cuore

Greci e Romani consideravano questa pianta il simbolo delle gioie materiali.
Arbusto sempreverde ramoso con fusto cilindrico che può superare i 2 metri di altezza, con corteccia rossastra che invecchiando diventa grigia, foglie ovali sessili, opposte e appuntite, i fiori bianchi sono sostenuti da un lungo peduncolo rossiccio, le bacche sono piccole e nere. Cresce spontaneo nelle regioni mediterranee.
L’olio essenziale si ricava dal le foglie e dai rametti giovani con il metodo della distillazione in corrente di vapore e si ottiene un liquido color arancio chiaro che emana un intenso profumo dolce.
Antisettico, espettorante, sedativo, astringente. L’olio essenziale di Mirto risulta estremamente efficace nelle malattie del sistema respiratorio, in quelle genito-urinarie, per l’ acne e per la pelle impura.
CONSIGLI PRATICI
in 200 ml di acqua mettete 10 gocce di olio essenziale di Mirto. Con compresse di garza sterile fate impacchi prolungati sulla parte interessata.
in 50 ml di crema idratante mettete 40 gocce di olio essenziale di Mirto, mescolate a lungo per far amalgamare completamente olio e crema. Usate questa crema quotidianamente, dopo la pulizia abituale del viso.
nell’acqua di un semicupio che copra interamen te il bacino, mettete 20 gocce di olio essenziale di Mirto. Restate immersi per almeno un quarto d’ora e ripetete l’operazione quotidianamente, anche due volte, fino alla scomparsa del disturbo. Diluite poi 5 gocce di olio essenziale di Mirto in 1 cucchiaio di olio di Mandorle dolci e massaggiate, fino a completo assorbimento, la zona pelvica e quella renale. Questo massaggio va praticato, almeno una volta al giorno, con lenti movimenti circolari.
in 1 bicchiere di acqua mettete 8 gocce di olio essenziale di Mirto. Fate gargarismi prolungati, due volte al giorno, fino alla scomparsa del disturbo.
su una com pressa di garza sterile, intrisa con acqua bollita, mettete 5 gocce di olio essenziale di Mirto e applicate la compressa di rettamente sulle emorroidi. Tenetela per almeno un quarto d’ora.