PISELLO
Pisum sativum L.
Il pisello originario dell’area mediterranea e vicino-orientale, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Fabaceae con un solo stelo cilindrico sottile e debole, di lunghezza variabile da 0,30 a 3 metri .
HABITAT
non cresce spontaneamente.
la pianta del pisello è ampliamente coltivata in Asia e nei Paesi del Mediterraneo. I piselli sono coltivati principalmente per l’alimentazione umana, ma sono largamente utilizzati anche come foraggera da erbaio.
PARTI UTILIZZATE
semi.
RACCOLTA
quando i semi sono maturi.
CONSERVAZIONE
i baccelli, una volta sgranati, si fanno essiccare e si conservano in sacchetti di carta.
PROPRIETÀ
nutriente, risolvente, tonico.
I piselli sono una miniera di acido folico, vitamina che, come sappiamo, è indispensabile sia per il corretto sviluppo del feto (per evitare malformazioni gravi quali ad esempio la spina bifida), sia per prevenire patologie cardiovascolari. In questi legumi, anche il contenuto di vitamina C e di Sali minerali quali potassio, ferro, magnesio, calcio è piuttosto abbondante.
I piselli, come le fave, sono i legumi il cui consumo più si adatta a quei soggetti affetti da problemi di meteorismo e di colite e che non possono quindi consumare fagioli e ceci.
USO ESTERNO
decotto, maschere per il viso.
RIMEDIO
Contro i comedoni è ottima una maschera ottenuta riducendo in polvere dei piselli essiccati, diluiti in un poco d’acqua. Applicate un leggero strato sul viso e lasciate agire per 15 minuti.