Le acque termali vengono classificate in base ad alcuni criteri identificativi che corrispondono ai caratteri generali (colore, odore, sapore, limpidità, colloidi); ad analisi chimico-fisiche (temperatura, densità, indice di rifrazione, abbassamento crioscopico, pressione osmotica, pH, conducibilità elettrica); ai risultati delle analisi chimiche (residuo fisso a 100°C, a 180°C, al rosso scuro, ammoniaca, nitriti, nitrati, ossigeno, idrogeno solforato, grado solfidrometrico, durezza, alcalinità, arsenico, ozono, azione catalitica, reazione al cloridrato di benzidina, gas).
Le proprietà chimiche e fisiche che compongono le acque termali sono molto diverse tra loro e le applicazioni e le possibilità terapeutiche che ne derivano sono molteplici quindi per poter scegliere l’acqua consona per il nostro problema è indispensabile affidarsi al proprio medico. Le acque termali possono essere utilizzate come bevande, per irrigazione, per inalazione, per bagno, oppure in associazione con altre sostanze minerali o organiche.
Montecatini Terme è una cittadina viva e moderna, che con i suoi 9 stabilimenti di cura è il maggior cent ...
Montecatini Terme è una cittadina viva e moderna, che con i suoi 9 stabilimenti di cura è il maggior centro termale italiano e uno dei primi in Europa. Montecatini vi farà ritrovare una vita a misura ...
Si hanno notizie del castello di Montesommano a partire dal XI secolo, quando ancora dipendeva dall’abbaz ...
Si hanno notizie del castello di Montesommano a partire dal XI secolo, quando ancora dipendeva dall’abbazia di Sant’Antimo in Val d’Orcia e fu in parte ceduto a Ildebrando degli Aldobrandeschi. Durant ...
La romanizzazione dell’intero agro fiesolano determinò in seguito il cambiamento dell’organizzazione econ ...
La romanizzazione dell’intero agro fiesolano determinò in seguito il cambiamento dell’organizzazione economica dell’intero territorio chiantigiano e l’area di culto, ancora attiva nel I sec. a.C., per ...
Nel 1293, con la pace di Fucecchio, Gambassi venne staccato dal territorio sangimignanese e unito al cont ...
Nel 1293, con la pace di Fucecchio, Gambassi venne staccato dal territorio sangimignanese e unito al contado fiorentino andando a costituire, insieme a Catignano, Pulicciano e Montignoso, una comunità ...
Terme di Falciani Già nel 1300 la fonte antica e fonte celeste erano meta di cacciatori e contadini per l ...
Terme di Falciani Già nel 1300 la fonte antica e fonte celeste erano meta di cacciatori e contadini per le loro particolari proprietà. Oggi si può ancora ammirare la natura incontaminata della campagn ...
Le Terme di Chianciano nate attorno alle tre fonti, acqua santa, acqua fucoli e acqua sillene sono rinoma ...
Le Terme di Chianciano nate attorno alle tre fonti, acqua santa, acqua fucoli e acqua sillene sono rinomate per il trattamento delle malattie del fegato, dello stomaco e della circolazione. Adesso met ...
Casciana ci offre uno spettacolo unico, dove il benessere è garantito, attraverso le terme che sgorgano a ...
Casciana ci offre uno spettacolo unico, dove il benessere è garantito, attraverso le terme che sgorgano a +36ºc, ricche di sali minerali e altre sostanze molto preziose per il corpo. Inoltre le saluta ...
Ci troviamo nel cuore delle colline metallifere, dove si trova la piccola Terme delle Galleraie, tra soff ...
Ci troviamo nel cuore delle colline metallifere, dove si trova la piccola Terme delle Galleraie, tra soffioni e acque ribollenti, un luogo ideale per lasciarsi rilassare. Si trova ai confini di riserv ...
Terme dell'Amiata E' situata in una zona di particolare interesse geologico. Vi sono presenti notevoli fe ...
Terme dell'Amiata E' situata in una zona di particolare interesse geologico. Vi sono presenti notevoli fenomeni di origine vulcanica, dai soffioni di vapore alle acque minerali, fra le quali la sorgen ...
Bagno Vignoni è rimasto inalterato nel tempo, infatti la piazza del paese è fatta di acqua bollente che f ...
Bagno Vignoni è rimasto inalterato nel tempo, infatti la piazza del paese è fatta di acqua bollente che fuoriesce a 52º. Qui possiamo ammirare anche il loggiato dove sostò santa Caterina da Siena. Il ...
Già conosciuto nel medioevo, Bagni di Petriolo è immerso nel verde della collina maremmana, ci consente d ...
Già conosciuto nel medioevo, Bagni di Petriolo è immerso nel verde della collina maremmana, ci consente di rimetterci al passo con la natura e con noi stessi. Qui è possibile fare lunghe escursioni, t ...
Il paesaggio si presenta suggestivo per i suoi bianchi depositi calcarei formati dalle acque sui quali si ...
Il paesaggio si presenta suggestivo per i suoi bianchi depositi calcarei formati dalle acque sui quali si trova il paese, che formano caratteristiche cascate davanti al fosso bianco. Del comune senese ...