La parola Yoga, dunque, appartiene al mondo spirituale e, qualche volta, utopistico indiano, anche se lo Yoga più antico, alcuni sostengono, non presentasse alcuna connotazione di tipo culturale o religioso. L’antica origine dello Yoga è sicuramente pre-aria come testimoniano i ritrovamenti archeologici di Harrappa e Mohenjo-daro città appartenenti alla civiltà della valle dell’Indo che precedono lo sviluppo dell’India vedica. Lo Yoga ritenuto classico, invece, vede la luce nei primi secoli della nostra era ed é considerato uno dei sei Darsana, o punti di vista, del pensiero filosofico-religioso Hindù la cui codificazione, come tutti sanno, si attribuisce a Patanjali, compilatore degli Yoga-sutra o Aforismi dello Yoga di datazione, come sempre accade quando si é a contatto con la storia indiana, assai incerta. La filosofia yoga c’insegna che la dea serpente, Kundalini, rappresenta la forza vitale evolutiva all’interno di ciascuno. Essa si desta dal suo sonno nella terra per procedere danzando attraverso ciascun Chakra, ripristinando l’arcobaleno come un ponte metafisico tra la materia e la coscienza. Attraverso questa danza di trasformazione l’arcobaleno diventa l’asse cen trale del mondo, attraverso il Centro di cia scuno di noi dal basso verso l’alto. Nel nostro viaggio lungo la vita, i Chakra sono le ruote disposte lungo questo asse, che conducono il veicolo del Sé lungo la nostra ricerca evolutiva.
I campi di applicazione della psicosintesi Oltre al campo individuale e interpersonale, la psicosintesi h ...
I campi di applicazione della psicosintesi Oltre al campo individuale e interpersonale, la psicosintesi ha molte altre aree di applicazione, molte delle quali ancora a uno stato potenziale e oggetto d ...
La psicosintesi si occupa delle relazioni interpersonali. Possiamo avere delle relazioni che si svolgono ...
La psicosintesi si occupa delle relazioni interpersonali. Possiamo avere delle relazioni che si svolgono a livello dell'inconscio inferiore, ma se non conosciamo il nostro Centro potremo solo instaura ...
Strutturazione della psiche nella psicosintesi Spesso tendiamo a dimenticarci che nel nostro interno, gli ...
Strutturazione della psiche nella psicosintesi Spesso tendiamo a dimenticarci che nel nostro interno, gli uni accanto agli altri, coesistono atteggiamenti, emozioni, e pensieri diversissimi tra loro. ...
Assagioli ha messo a punto più di quaranta tecniche ed esercizi volti a favorire la psicosintesi personal ...
Assagioli ha messo a punto più di quaranta tecniche ed esercizi volti a favorire la psicosintesi personale e lapsicosintesi transpersonale. Molte tecniche sono originali, altre sono mutuate da scuole ...
Il fondatore della psicosintesi Roberto Assagioli Assagioli oltre ad essere un medico, era anche e soprat ...
Il fondatore della psicosintesi Roberto Assagioli Assagioli oltre ad essere un medico, era anche e soprattutto un umanista, un uomo di ampie vedute e di cultura vastissima, un ricercatore, uno studios ...
cos'è la psicosintesi - il loto e la rosa “Freud diceva che il massimo che la psicoanalisi può fare è por ...
cos'è la psicosintesi - il loto e la rosa “Freud diceva che il massimo che la psicoanalisi può fare è portare le persone dalla nevrosi all’infelicità comune. Solo negli ultimi cinque anni — più o meno ...
Ronald Laing scriveva negli anni Sessanta: “La nostra civiltà non reprime soltanto gli istinti e la sessu ...
Ronald Laing scriveva negli anni Sessanta: “La nostra civiltà non reprime soltanto gli istinti e la sessualità, ma anche ogni forma di trascendenza. Il nostro stato normale e ben adattato non è molto ...
“Cos'è la coscienza? Cosa significa realmente cogito ergo sum: ho coscienza quindi esisto? Qual è la natu ...
“Cos'è la coscienza? Cosa significa realmente cogito ergo sum: ho coscienza quindi esisto? Qual è la natura dell'osservatore che, in me, percepisce l'esistenza come informazioni e significati? Chi son ...
“Uno dei punti fondamentali della nascita della dicotomia tra materia e spirito spetta a Cartesio. Cartes ...
“Uno dei punti fondamentali della nascita della dicotomia tra materia e spirito spetta a Cartesio. Cartesio, essendo sia scienziato che religioso, nel suo libro Il Mondo, pubblicato postumo, evidenziò ...
Come in alto così in basso - l'illuminazione “Man mano che, evolvendosi, i chakra si schiudono dalla base ...
Come in alto così in basso - l'illuminazione “Man mano che, evolvendosi, i chakra si schiudono dalla base alla corona, la nostra energia si evolve a livelli sempre più efficienti e com plessi. A ciasc ...
Vediamo così, ad una ad una quali sono le componenti fisico-anatomiche intimamente connesse con parallele ...
Vediamo così, ad una ad una quali sono le componenti fisico-anatomiche intimamente connesse con parallele strutture energetiche-emozionali e i corrispondenti a specifici stati di coscienza. “Primo Ce ...
come possiamo sbloccare i chakra ? In questo metodo di lavoro che propone A. Judith ancora una volta mi ...
come possiamo sbloccare i chakra ? In questo metodo di lavoro che propone A. Judith ancora una volta mi sembra necessaria, da parte dell’operatore, una formazione adeguata. La conoscenza di tecniche ...