26 Marzo 2023

Thuja Occidentalis

Il paziente Thuja ha pelle grassa, punti neri e sull’ala del naso una fine rete di venuzze congeste. I solchi che scendono dai naso ai lati della bocca sono pronunciati.
I capelli cadono facilmente, la forfora è bianca.
Sul labbro superiore delle donne c’e peluria, su quello inferiore una striscia biancastra.
I fianchi, il sedere, le cosce, sono più larghi del dovuto. «Trattengo liquidi», ed è proprio cosi.
Pelosità eccessiva sulle gambe, tra i seni, sulle cosce.
Thuja ha mani fredde e sudate, ginocchia e piedi freddi. Sudore solo nelle parti coperte e sul labbro superiore. Sudore eccessivo dei genitali. Il sudore può avere odore di porri o di miele o di salamoia.
Su pelle e sulle mucose possono esservi, soprattutto avanzando l’età, verruche, polipetti, fibronetti, condilorni, tubercoli.
Le verruche sono molli, peduncolate e puzzolenti di salamoia o di formaggio.
Thuja è molto freddolosa e rabbrividisce facilmente anche in una stanza calda; ha freddo anche a letto.
Ama salare i cibi che sembrano insipidi e i cibi freddi, deve bere per aiutare l’inghiottimento. Non digerisce le cipolle e l’aglio come Lycopodium.
Thuja, come produce verruche, cosi iperproduce pensieri, che rendono il paziente iperpensieroso, distratto perché pensa ad altre cose, ossessivo perchè crea idee che si accavallano, immagina cose strane: gente al suo fianco, l’anima si separa dal corpo, il corpo è di vetro, una cosa iva gira nel ventre, essere gravida.
Cosi scrivendo userà espressioni sbagliate o parole improprie, farà errori, perchè il cervello segue un’altra linea di pensiero. Cosi parlerà in fretta perchè deve esprimere un sacco di idee che si accavallano, oppure per lo stesso motivo parlerà lentamente.
E’ una persona pignola per piccole cose, e anche piuttosto ossessiva. Lavorerà e camminerà in fretta; tenderà a rimproverare se stesso, ad avere sensi di colpa e ad evitare le compagnie, a conoscere gente nuova perchè ha paura degli estranei e che la gente le si avvicini.
Le vaccinazioni ripetute, le terapie con sieri e le infezioni da cocchi possono dare origine a sintomi di Thuja e qualsiasi patologia che si verifichi dopo una vaccinazione deve essere curata con Thuja (vedi anche Silicea). Coloro che devono fare delle vaccinazioni assumano una dose di Sulfur 200 CH il giorno prima e una dose di Thuja 200 CH subito dopo.
La testa ha cefalee che vengono descritte come un chiodo che entra nel cranio. Oftalmite purulenta con agglutinazione delle palpebre la mattina.
Polipi delle orecchie e secrezioni puzzolenti. Inghiottendo scoppiettii nel timpano.
Sul viso couperose e venuzze marcate.
Catarro nasale cronico giallo verdastro, il catarro scarica anche nella gola attraverso le coane, cioè le aperture posteriori della fossa nasale.
Poliposi nasale.
Thuja puo essere preso in considerazione nell’asma, quando Arsenicum ha curato degli attacchi acuti.
Denti ipersensibili all’acqua fredda.
Peso allo stomaco dopo cibo.
La mattina molti flati inodori, feci inodori dopo la prima colazione.
Ragadi anali, polipi, condilomi, intertrigine.
Le palpitazioni di cuore dopo sforzi sono avvertite più forti che nella norma, cosi pure giacendo sul lato sinistro.
Prostatiti con dolori reumatici.
Gonorrea mal trattata.
Polipi del pene, ulcere, condilomi.
Sudorazione profusa dei genitali.
Polipi uterini, la vagina e molto sensibile.
Leucorrea per erosione del collo.
Dolore all’ovaio sinistro durante le mestruazioni, irradiato alla coscia destra, Pelvi-peritoniti.
Dolori reumatici aggravati dal caldo, peggio prima di mezzanotte e della pioggia, migliorati dal freddo e quando la pioggia è incominciata.
Dolori al ginocchio, tendine d’Achille con sensazione che le gambe siano di legno. Miosite ossificante.
Reumatismo” di origine gonorroica.
Sulla pelle, abbiamo già visto, ogni genere di produzione. Macchie brune sul dorso delle mani e sulle braccia.

tratti dal libro “Manuale pratico di Omeopatia” di Ruggero Dujany edito da Red/Studio redazionale

Related posts