L’effetto principale dei raggi infrarossi è quello termico dipendente dall’assorbimento delle radiazioni da parte della cute che trasmette il calore sulla circolazione capillare, ed in parte. negli strati più profondi, provocando iperemia da aumento di estensione del letto capillare, aumento del metabolismo e tutti gli altri cambiamenti caratteristici causati dal calore: riduzione della pressione arteriosa, iperventilazione polmonare ecc.
Se il trattamento con raggi infrarossi viene eseguito quale applicazione generale, sono usate in genere quattro lampade convergenti o una fonte unica di grande estensione.
La distanza corpo fonte è di 50-80 m. Il periodo di trattamento varia da 15 a 25 minuti. Da tener presente la sensibilità individuale al calore.
Per il trattamento parziale si usa generalmente una sola lampada. La distanza corpo-fonte varia da 50 a 60 cm. Il tempo di applicazione varia dai 15 ai 20 minuti.
Ciclodi applicazioni dei raggi infrarossi: da 8 a 15 applicazioni. Ripetibile dopo 2 settimane.
Indicazioni: artrosi nelle diverse localizzazioni, reumatismo articolare acuto e subacuto, torcicollo, lombalgia, periartrite scapoloomerale, turbe arteriose periferiche, cancrena diabetica, cicatrice di recente intervento.
Controindicazioni: malattie infettive, malattie cardiocircolatorie, arteriosclerosi, forme tubercolari, marcata ipertensione o ipotensione, osteoporosi, tumori.
Tratto da “Terapia Fisica” di Erick Fussanegger – Casa di Cura San Marco