
Le diatesi o “modelli reattivi”, costituiscono la predisposizione a contrarre certe malattie, che coinvolge tutti gli aspetti fisici e psichici del soggetto. Secondo la sua ipotesi, le manifestazioni cliniche funzionali sono conseguenza di una particolare carenza di minerali che provoca blocchi a livello enzimatico o rallentamenti del metabolismo.
Ménétrier classificò in quattro diatesi oligoterapiche gli stati individuali di terreno, più una quinta diatesi di disadattamento, suddivisa in due sindromi. Ogni diatesi risponde al trattamento con un oligoelemento o associazione di più oligoelementi:
diatesi 1 o allergica
Manganese

diatesi 4 o anergica
Rame, Oro, Argento

Le prime due diatesi sono definite giovani, la terza e la quarta sono caratteristiche di soggetti anziani o con patologie croniche, ma oggi le troviamo spesso anche negli adolescenti. La quinta diatesi, o le sindromi di disadattamento, sono più specificamente legate a turbe ormonali che possono insorgere in qualsiasi età.
Le diatesi possono essere acquisite geneticamente, o si possono sviluppare durante alcune patologie e in situazioni di stress, evolvendo in genere l’una nell’altra.
Ménétrier somministrò particolari miscele di sali di questi metalli ad ognuna delle quattro diatesi, ripristinando lo stato di alterazione e facendo ritornare il soggetto verso la sua diatesi di origine, cioè al suo equilibrio biologico costituzionale.
a cura di Daria Fago (Naturopata)