GIRASOLE
Helianthus annuu L.
Il girasole è una pianta scoperta in Perù da Hernando Pizarro che ne portò i semi in spagna per donarli a Filippo II. Nella civitlà Inca era considerato il simbolo della sovranità; la personificazione terrena del Sole divino. I sacerdoti Incas gli attribuivano poteri magici poichè avevano osservato che i semi erano disposti lungo tre serie di spirali che si svolgevano in senso orario.
HABITAT
Il girasole è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Asteraceae, con una grande infiorescenza a capolino; non cresce spontaneamente.
Il fusto può arrivare normalmente a 2 metri di altezza
il nome comune italiano (Girasole) deriva dalla rotazione in direzione del sole
PARTI UTILIZZATE
i fiori ed i semi.
RACCOLTA
i semi in autunno e i fiori tra giugno ed agosto.
CONSERVAZIONE
i fiori si essiccano al sole, i semi, invece, in ambiente arieggiato e si conservano in vasi di vetro.
PROPRIETÀ
diuretico, carmatico, antinevralgico.
L’estratto dei petali esercita un’azione positiva nella cura della malaria ed anche sulla febbre in caso di tubercolosi polmonare.
L’olio ricavato dai semi è usato per la prevenzione dell’arteriosclerosi.
I semi di girasole sono, tra i semi oleosi, quelli che vantano il più basso contenuto calorico, sono composti infatti per circa il 45% da grassi, per il 20-28% da proteine e per circa il 23% da carboidrati.Prezioso l’elevato contenuto vitaminico: vi troviamo infatti grandi quantità di vitamine B1, B2, B6, B12, A, D e E. Ottima fonte per l’organismo di magnesio, ferro, cobalto, manganese, zinco e rame. Tra gli acidi grassi essenziali vantano un buona presenza di acido clorogenico, acido linoleico e acido folico.
USO INTERNO
infuso dei fiori e dei semi.
USO ESTERNO
impacchi con infuso dei fiori contro l’infiammazione cutanea.
RIMEDIO
Contro gli spasmi nervosi e in generale per riequilibrare il sistema nervoso bere 2 tazze al giorno di decotto di girasole.
Bollire 20 g di semi tostati e polverizzati in 1 litro d’acqua per 5 minuti; una volta tiepido filtrate per bene.